
Il 730 per il 2009 giunge al traguardo. E' infatti online da oggi, sul sito Internet dell'Agenzia delle Entrate, la versione definitiva del modello di dichiarazione semplificata, utilizzato ogni anno da oltre 13 milioni di contribuenti per comunicare al Fisco i redditi percepiti nel 2008.
Queste le principali novita' di quest'anno:
Il modello 730 puo' essere utilizzato per dichiarare i seguenti tipi di reddito posseduti nel 2008: di lavoro dipendente e assimilati; dei terreni e dei fabbricati; di capitale; di lavoro autonomo per i quali non e' richiesta la partita Iva; alcuni dei redditi diversi; alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata.
- la possibilita' per i nuclei familiari a basso reddito di chiedere il ''bonus straordinario'', meglio conosciuto come bonus famiglia;
- l'aumento del limite di detraibilita' per interessi passivi su mutui;
- la detrazione d'imposta del 19 per cento per le spese di acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico;
- l'inclusione del comune di residenza tra i possibili beneficiari del cinque per mille dell'Irpef;
- la possibilita' di optare per una differente modalita' di tassazione dei compensi percepiti per lavoro straordinario;
- la detrazione del 19 per cento riconosciuta agli studenti universitari fuori sede anche nel caso in cui le spese sono sostenute per canoni relativi a contratti di ospitalita';
- la possibilita' per i docenti di fruire della detrazione del 19 per cento per le spese di formazione e autoaggiornamento;
- la detrazione del 19 per cento sui contributi versati per il riscatto del corso di laurea dei familiari fiscalmente a carico.
- le detrazioni per le spese di riqualificazione energetica e di ristrutturazione edilizia, rispettivamente pari al 55 e al 36 per cento;
- la detrazione del 20 per cento per la sostituzione di frigoriferi e congelatori e per l'acquisto di motori ad elevata efficienza e di variatori di velocita';
- la detrazione del 19 per cento per le spese sostenute dai genitori per la frequenza di asili nido.
Il modello 730 puo' essere utilizzato per dichiarare i seguenti tipi di reddito posseduti nel 2008: di lavoro dipendente e assimilati; dei terreni e dei fabbricati; di capitale; di lavoro autonomo per i quali non e' richiesta la partita Iva; alcuni dei redditi diversi; alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata.
Nessun commento:
Posta un commento