sabato 13 settembre 2008

DESTRA E SINISTRA DOPO LE IDEOLOGIE

Relazione introduttiva del Presidente Nazionale Andrea Olivero.

Interpellati dal mondo

Il tema del nostro Incontro di studi mi spinge anzitutto a volgere lo sguardo indietro, agli ultimi due secoli della nostra storia e al più recente inizio del nuovo millennio. Tre sono le date che si impongono, in estrema sintesi, per segnare i punti di svolta. Il primo Ottantanove, quello della rivoluzione borghese che inaugurò la politica della modernità e, con essa, le categorie di Destra e Sinistra che oggi mettiamo a tema; il secondo Ottantanove, novecentesco, che con il Muro di Berlino abbatteva l’ordine bipolare che a quelle categorie aveva dato una dimensione geo-politica oltre che ideologica. Infine, proprio la data oggi ricorrente: quell’11 settembre così devastante da diventare il nuovo codice generatore dell’immaginario collettivo, non solo americano, rappresentando con il crollo delle Torri Gemelle il pieno ingresso in un mondo unificato dalla paura planetaria più che dal mercato globale. E’ questo il mondo che ci interpella e che chiede risposte, alle quali, come grande associazione popolare, non ci vogliamo né possiamo sottrarre.
L’Incontro nazionale di studi, infatti, non è solo un appuntamento ricorrente e in qualche misura un importante biglietto da visita delle ACLI. Le ACLI “del fare e del pensare”, come abbiamo detto, o meglio ribadito, nel nostro ultimo Congresso nazionale. E’ anche il momento di un confronto aperto, ben oltre i nostri confini associativi, su questioni cruciali che fanno appello alla responsabilità e all’attenzione di tutti.
Il tema di volta in volta scelto, gli interrogativi posti, le prospettive individuate non rispondono ad una istanza culturale, che pure non è assente né marginale nella nostra tradizione associativa, ma obbediscono al desiderio e vorrei dire alla passione per l’azione sociale appropriata, per l’impegno condiviso, per una finalità attiva.
Capire e ricercare gli strumenti giusti per farlo è per noi un gesto concreto di prossimità a questo mondo, agli uomini e alle donne che in esso vivono, lavorano, progettano, soffrono e sperano.
In sintesi: il mondo che ci interpella è il primo “autore” dei nostri incontri di studio e del loro orizzonte tematico. E’ la realtà in cui operiamo che ci suggerisce di anno in anno gli oggetti attorno a cui insieme ragionare, riflettere, ricercare alfabeti e grammatiche comuni. Non solo per noi aclisti, ma anche, appunto, per quanti hanno come noi a cuore le sorti della nostra comunità civile, del nostro mondo. Un pensiero che nasce dalle e per le ACLI, ma che esse offrono a tutti in un dialogo aperto e generoso.
Nasce dunque dal basso e, per dire così, induttivamente, dall’esperienza dei mondi vitali, dai volti concreti incontrati, l’intuizione di una direzione di senso da indagare, di un terreno da dissodare, con il coraggio del pensiero che si avventura anche per strade inedite, a fronte di problemi insorgenti, insieme alla responsabilità a cui la radice profonda delle nostre convinzioni ci vincola e ci richiama, nell’impresa del discernimento, intellettuale e non meno spirituale.
Anche gli interrogativi che mettiamo a tema in questo incontro di Perugia – Destra e Sinistra dopo le ideologie. Democrazia rappresentativa e democrazia di opinione – nascono su questo duplice terreno, del pensiero e dell’azione sociale, dell’ascolto di quanto sale dal mondo (a volte fragorosamente, a volte quasi silenziosamente proprio da quelli che non hanno voce) e di ciò che nel nostro patrimonio culturale e ideale ci preme e ci sollecita ad una risposta, ad un impegno. Della mente e del cuore, della ragione e della passione.
Arriviamo a Perugia con un grappolo di interrogativi, con domande aperte (per usare il linguaggio dei sondaggi) che vogliono anzitutto aprire delle piste, ma abbiamo anche convinzioni di partenza che orientano questi stessi interrogativi. Una, sopra tutte: la crisi delle ideologie, qualunque sia il suo grado di gravità e irreversibilità, non può approdare ad una democrazia senza valori. Su questo assunto ci conforta anche la ricerca dell’IREF su “Destra e Sinistra nel tempo dell’antipolitica”, con risultati rivelatori proprio in ordine ad un bisogno diffuso di una politica ancorata ai valori, di chi elegge e di chi viene eletto. Ma su questo avrò modo di tornare.
“Una democrazia senza valori” è un’ espressione, a ben vedere, intimamente contraddittoria, dal momento che la democrazia che non si esaurisca in procedure formalmente corrette può fare appello ai valori condivisi proprio perché essa stessa è un valore. Del resto, non a caso quella alla democrazia è una delle nostre fedeltà fondative. Non c’è dubbio. Il mondo che ci interpella in questo inizio di secolo e di millennio chiede un vaglio e un ripensamento delle categorie che abbiamo ereditato per pensarlo, interpretarlo e governarlo. Lo esigono i suoi mutamenti imperiosi, le sue turbolenze in ogni campo. Da quello a noi più vicino del lavoro e della “questione sociale” ai territori inediti dell’etica applicata alla vita e ai suoi confini, resi mobili dalla tecnologia. Ugualmente, una forte accelerazione è impressa dall’economia del cosiddetto “turbocapitalismo”, dalla nuova geopolitica disegnata dal crollo del sistema di Yalta con un nuovo dis-ordine mondiale, dall’emergere di nuovi protagonisti del mercato globale (Cina e India), infine dalla convivenza di codici multiculturali che si accompagna all’insorgere del terrorismo, nemico inafferrabile e de-localizzato, il quale viaggia sull’onda delle nuove paure e delle nuove povertà. L’11 settembre allunga ancora la sua ombra sull’attuale stagione elettorale americana, ma l’altro-differente-da-noi fantasmatizzato come un nemico alimenta anche qui paure e ansie che hanno fatto della sicurezza un tema caldo del panorama politico di casa nostra, in questi mesi, in questi giorni. E’ proprio questo della sicurezza uno dei temi in cui è messa più in questione la differenza tra Destra e Sinistra dopo le ideologie, come recita il titolo del nostro Incontro. Perché se è vero che il problema “non è né di destra né di sinistra”, non altrettanto si può e si deve dire delle risposte che non sono, letteralmente, in-differenti. Tanto meno lo sono i valori che le ispirano. L’accoglienza dell’altro non è solo sentimenti e buona educazione, da mettere in campo se non è troppo oneroso… ma implica una precisa e riconoscibile visione del mondo, della società, del futuro. Possiamo e forse dobbiamo de-ideologizzarla, questa visione, cioè ripensarla e rimotivarla, ma non liquidarla come un impaccio del passato.

Quale democrazia per il XXI secolo?

Se il nostro incontro di studi si fermasse ad accertare criticamente il tramonto delle ideologie già sepolte del passato e magari a individuare gli elementi residuali che ancora sopravvivono nel nostro tempo, non credo che faremmo quel lavoro serio e creativo che ci è richiesto per il futuro della democrazia.
La domanda che più ci sta a cuore è proprio questa: “Quale modello di democrazia per il XXI secolo”?
Non vi è dubbio che in merito al rapporto tra movimenti, ideologie e partiti politici un ruolo da protagonista le Acli in passato lo abbiano effettivamente avuto, come ci viene riconosciuto perfino dai libri di storia. Avremo modo di ricordarlo nella presentazione del libro, curato da Carlo Felice Casula, “Le ACLI. Una bella storia italiana”, nella serata di domani.
Oggi però la democrazia è incalzata da nuove e imprevedibili sfide. Mentre infatti siamo qui a discutere sulla dissolvenza della coppia destra/sinistra, si fa strada nella società un’insidia forse ancora più pericolosa, quella dell’alternativa tra politica e antipolitica che rischia di confondere in un giudizio sommario l’intera classe politica di entrambi gli schieramenti in nome di un sostanziale qualunquismo: “sono tutti uguali”!
Da oltre 15 anni stiamo assistendo in diretta e “dal vivo” a ciò che accade nel nostro Paese dove la crisi della democrazia, delle istituzioni e della rappresentanza viene aggravata dalla graduale trasformazione dello spazio politico in spazio mediatico.
Non so se l’avvento della video-politica e l’affermarsi di una società plasmata dalla televisione possa essere definito naturaliter di destra, come pure riteneva Norberto Bobbio. È certo tuttavia che una novità decisiva del nostro tempo – come ha osservato Manuel Castells - sta appunto in quel processo di mediatizzazione dello spazio politico che fa della Piazza, del Parlamento e dei Media un unico sfondo integratore, una sola agorà globale, una narrazione pubblica unitaria e indifferenziata, dove conta soltanto il relativismo e la babele delle opinioni e non più la condensazione delle rappresentanze, ossia di associazioni come le Acli, o come i sindacati, o i partiti politici e perfino la Chiesa.
Di fronte a questa situazione posso affermare che le forze di sinistra hanno dato l’impressione di essere colte più di sorpresa dal fatto che il numero degli italiani che hanno voglia di partecipare attivamente alla vita politica è minoritario rispetto a quello degli italiani che preferiscono accontentarsi di fare da spettatori dinanzi ad una politica-spettacolo, dove ben pochi sono i protagonisti e la democrazia degenera in oligarchia e in regime mediocratico. Ma la realtà è più complessa anche di questa semplificazione. Voglio argomentare ricorrendo alla ricerca IREF, che ho già citato. Tra i molti dati interessanti, ne estraggo due: il prevalente desiderio di politici competenti e onesti, tanto di destra come di sinistra, a fronte di scelte di parte preconcette e il singolare fenomeno di “parole della politica” tradizionalmente di sinistra o di destra divenute patrimonio trasversale. Sul primo dato, aggiungo una notazione suggerita dalla cronaca più recente: sembra che con il suo appello ad una nuova generazione di laici cristiani impegnati dotati di “competenza” e “rigore morale”, papa Benedetto XVI abbia intercettato con acume pastorale un senso comune diffuso, ben oltre i confini del mondo cattolico. Ma tornerò più diffusamente su questo punto.
Quanto al secondo dato, a fronte di un quadro ideologicamente instabile, i valori come pace, solidarietà, legalità, partecipazione si riaffermano e disegnano la possibilità di ripartire da qui per ricostruire un ethos comune, trasversale ma tutt’altro che indifferenziato.
Sono ancorati a questa complessa realtà gli interrogativi che vogliamo porre e tentare di approfondire in questi giorni.
Essi hanno sicuramente un tratto “politico” prevalente. Riguardano infatti le stesse categorie fondative della politica moderna, almeno da due secoli a questa parte. Vogliamo non limitarci alla questione delle ideologie novecentesche (l’abbiamo già attraversata nel nostro Congresso dello scorso maggio per “migrare dal Novecento”) ma riandare all’orizzonte più ampio di quelle che dall’età dei Lumi si chiamano “Destra” e “Sinistra” proiettandole su un fondale reso più libero, e dunque anche più incerto, dalla cosiddetta “fine delle ideologie”. Questione, si dirà, che appassiona e riguarda gli storici e i politologi… Ma, come ho già detto, per un’associazione popolare come la nostra diventa anch’essa, a suo modo, questione sociale, perché investe il nostro fare, si colora delle nostre opere e dei nostri giorni, intercetta le nostre scelte di impegno quotidiano.
Proprio perché vogliamo comprendere questo mondo, i profondi mutamenti che l’attraversano e lo trasformano e de-formano incessantemente e sempre più rapidamente, ci rendiamo ben conto, in questa volontà di comprensione, che le categorie consolidate, che il pensiero-già-pensato, che le pre-comprensioni che pure sono necessarie e in certa misura inevitabili, non bastano più. Le definizioni politologiche non ci interessano, ma la direzione e il senso del nostro agire nella società, le opzioni e gli ideali su cui giocare la nostra credibilità di soggetti organizzati, della comunità ecclesiale e della società civile, questo ci interessa. Anzi: ci preme e ci incalza. Con la domanda, che ho già richiamato e che abbiamo affidato al sottotitolo del nostro tema: quale democrazia? Quale democrazia nel XXI secolo?
La fine delle ideologie è per noi anzitutto un interrogativo che si affaccia su quest’altro, perché in qualche modo lo riapre a nuove soluzioni, ideali e pratiche, a nuove forme, istituzionali e sociali. Ma lo espone anche al rischio rappresentato e sopra evocato della deriva populistica, della medio-crazia – mutazione genetica della democrazia d’opinione – infine dell’anti-politica. E’ storia di questi anni e di questi mesi del panorama di casa nostra.
Basterebbe questo rischio per capire che dichiarare finite le ideologie non è per noi delle ACLI un proclama trionfalistico o la noncurante dismissione dell’eredità passata: liquidare frettolosamente le ideologie è infatti propriamente… ideologico. E’ invece uno spazio problematico al quale guardare (e lo faremo soprattutto nella sessione di domani mattina) con scrupolosa analisi della fondatezza e della ricaduta di questo fenomeno. Da discutere e accertare, prima che da assumere acriticamente come slogan di una supposta palingenesi politica. Un grado zero ideologico come sinonimo di un anno zero della politica in vista di una sua totale rigenerazione. Un sogno che anche in passato e soprattutto nel secolo scorso ha generato mostri…
Tuttavia, non possiamo negarlo (ed è stato il motivo conduttore del nostro ultimo Congresso e della sua “migrazione dal Novecento”): qui chiamiamo ideologia propriamente l’impasse del nostro pensiero a mettersi al passo con i tempi accelerati della storia del XXI secolo. E’ il ritardo della mente rispetto alla realtà circostante, il ricorso al pre-giudizio nella difficoltà del giudicare e valutare. E’ la semplificazione concettuale a fronte della complessità ingovernabile. E’ una sintesi preconfezionata di una frammentazione sempre più scomposta dei fenomeni sociali, economici, culturali.
Attardarci nell’ideologia così intesa, come “pigrizia” del pensiero politico, infine, ci fa illudere di colmare le difficoltà della rappresentanza in una società in mutamento: l’ideologia diventa allora la muffa della democrazia rappresentativa, il segno certo del suo affanno. Sta al posto di quella capacità di sintesi, che è poi competenza sul bene comune, propria della politica nel senso alto, vitale e propositivo del termine.
Ci sta a cuore la sorte della democrazia rappresentativa, ovvero la capacità della politica di rappresentare la società, i suoi soggetti, i loro diversi interessi. Se di crisi delle ideologie si deve parlare, o addirittura di una loro “fine”, pensiamo che le ricadute sulla democrazia, sulle sue istituzioni e sulle sue pratiche vadano misurate con estrema cura. Bisogna insomma separare le sorti della democrazia da quelle delle ideologie. Come a dire: distinguere il dominio dei valori da quello della provvisorietà e fallibilità dei nostri “costrutti”, anche mentali, di cui ci dotiamo per realizzarli.
Il cristiano della Lettera a Diogneto lo sapeva molto bene. Non possiamo negarlo noi delle ACLI, definite dal nostro fondatore Achille Grandi, un “esperimento”, espressione a ben vedere assai poco “ideologica” e forse anche poco rassicurante, ma credo pienamente comprensibile proprio all’interno di quest’ordine di riflessioni.
Dunque: dopo le ideologie rimane la democrazia dei valori condivisi, da ricercare pazientemente al di là degli steccati antichi e nuovi, e tuttavia con la volontà di costruire quadri di riferimento riconoscibili, anche nelle loro differenze. Perché se Destra e Sinistra vanno ripensate, ciò andrà fatto per affinarne le diversità, piuttosto che per riesumare schemi oppositivi del passato, che non consentono alla politica di fare presa sulla realtà, sulla vita delle persone, sui bisogni e desideri che ne definiscono il senso e la progettualità. Ma anche per non annegare la democrazia in un’in-differenza e in un cinismo pragmatistico, senz’anima.
Distinguere secondo assi valoriali e risposte concrete ciò che da due secoli a questa parte chiamiamo Destra e Sinistra è dunque un esercizio di responsabilità che ci tocca come cittadini e come soggetti della società civile, per garantire il confronto e quella dialettica democratica che dall’agorà greca, culla della democrazia occidentale, deve giungere alle nuove agorà mediatiche e virtuali, senza abbandonare il terreno del confronto incessante delle idee e delle visioni, delle finalità e delle strategie di lungo respiro. Senza di questo, la democrazia, letteralmente, si de-moralizza, riduce il consenso al plauso del cittadino-spettatore, sostituisce la partecipazione con la delega e la logica del bene comune con l’interesse di pochi. Deriva demagogica ed esito oligarchico vanno a braccetto. Non possiamo rassegnarci a questa “fine della storia”. Ne vogliamo costruire e prefigurare una diversa.

Il ruolo dei cattolici


Con la fine o la crisi delle ideologie, si sono certamente logorate anche le forme storiche dell’impegno dei cattolici nella vita politica italiana. Le forme storiche, ma non le ragioni ideali di quell’impegno. E’ a questo che ci ha richiamato, come ad una sorgente viva, Benedetto XVI a Cagliari, nella scorsa domenica 7 settembre. Voglio ricordare le sue precise parole quando, facendo appello a Maria “Stella della speranza” e dunque della “nuova evangelizzazione”, così si rivolge ai fedeli: “Maria vi aiuti a portare Cristo alle famiglie, piccole chiese domestiche e cellule della società…Vi aiuti a trovare le opportune strategie pastorali per far sì che Cristo sia incontrato dai giovani….assetati di verità e di ideali proprio quando sembrano negarli. Vi renda capaci di evangelizzare il mondo del lavoro, dell’economia, della politica, che necessita di una nuova generazione di laici cristiani impegnati, capaci di cercare con competenza e rigore morale soluzioni di sviluppo sostenibile”. Non si può ridurre questo messaggio ad una richiesta di “ricambio generazionale” o di qualche nome da aggiungere nelle liste per renderle “politicamente corrette” dal punto di vista cattolico. Credo invece si tratti del riconoscimento e dell’apertura di una nuova fase storica, nella quale le nuove generazioni hanno una speciale responsabilità. E’ un invito che va oltre i confini del ceto politico perché considera l’impegno nel sociale il luogo originario di una nuova stagione democratica e partecipativa.
In questo quadro politico-culturale, certamente, anche il ruolo dei cattolici in politica ha bisogno di essere rivisitato al di là di una collocazione neocentrista e di una geometrica presa di distanza dagli opposti estremismi di destra e di sinistra.
Oltre che interrogarci sul “posto” che i cattolici debbono occupare in una ideale topografia della politica, proprio perché essa si va modificando sotto i nostri occhi, ritengo importante chiederci quale debba essere la direzione verso cui orientare il cammino, non importa se al governo o all’opposizione, cercando comunque di esercitare un ruolo attivo per stabilire le regole dell’etica pubblica nel nostro Paese.
A me sembra che insieme ai cosiddetti valori non negoziabili esista anche un genere di valori che hanno bisogno di essere governati per diventare sostenibili e per i quali soprattutto ai cattolici non è consentita quella leggerezza che poi sfocia nell’indifferenza.
Sostenibile o meno, ad esempio, è il valore della sicurezza sociale: allorquando dovesse diventare così preponderante da cancellare il valore dell’accoglienza degli immigrati e della tutela dei profughi non sarebbe più accettabile. A me sembra che negli ultimi mesi, ora per la questione dei campi rom, ora per la scelta di usare l’esercito in alcune città, siano stati presi dei provvedimenti in merito alla sicurezza che non sono convincenti. E’ giusto dare risposte sulla sicurezza sociale tutelando i minori rom o garantendo la tranquillità dei cittadini nelle aree urbane, ma siamo certi che gli strumenti adottati siano idonei a garantire anche i principi della solidarietà e il pieno rispetto dei diritti umani? Queste misure non vanno valutate anche per la mentalità, per gli schemi e gli stereotipi culturali che incoraggiano o ingenerano? Ed è giusto chiedere il rispetto rigoroso della legalità riguardo all’ingresso degli stranieri in Italia, ma non possiamo farlo se il nostro Paese questa medesima legalità la viola quotidianamente non garantendo l’accesso regolare a quanti hanno fatto domanda e già sono occupati in modo stabile ed in attività utilissime per la collettività… Così pure, il valore della giustizia sociale non può essere astrattamente valutato mettendo sullo stesso piano la riduzione dei carichi fiscali – sicuramente buona cosa, dati i picchi raggiunti nel nostro paese - ed il dovere di garantire a tutti i cittadini, a prescindere da reddito e condizioni sociali, i presupposti per una “vita buona”, secondo la dizione del Libro Verde proposto dal ministro Sacconi.
E, per spostarci su un altro terreno, possiamo mettere in competizione il valore della famiglia, sostenuto in una Conferenza nazionale, con la tutela dei diritti individuali? E si può brandire questo valore in campagna elettorale assicurando novità sostanziose – come il quoziente familiare – e poi dimenticarselo in DPEF e Finanziaria, in nome dell’ugualmente nobile valore dell’equilibrio dei conti dello Stato?
Questa politica dei due pesi e delle due misure non può condurre a quell’etica pubblica per cui si battono le Acli. Anzi, dal momento che auspichiamo una politica più serena e post-ideologica, ma ancorata a saldi valori, mi domando in che modo i cattolici possano concretamente rappresentare la “scelta preferenziale” per gli ultimi, che va certamente salvata e non buttata via con l’acqua sporca delle ideologie. Credo di poter dire che la questione sociale, la questione antropologica, la riforma delle istituzioni e l’emergenza educativa siano le quattro frontiere principali dell’impegno culturale e politico che dovrebbe vedere i cattolici schierati in prima fila. Senza ideologie, ma non per questo senza una bussola.
Passa infatti di qui quella grammatica dei valori che troviamo incarnati nel Vangelo e che si chiamano vita, giustizia, non-violenza, inclusione sociale, cultura del limite, dignità della persona umana.

Riaprire il futuro

Quella migrazione cognitiva di cui abbiamo parlato più volte negli ultimi tempi deve ora essere tradotta concretamente in un percorso di natura culturale, accettando la sfida di misurarsi con le nuove categorie della politica in un’epoca post-ideologica. Ancora una volta noi aclisti siamo chiamati a interrogarci su quella essenziale dimensione della nostra tradizione che è nota come “fedeltà alla democrazia”, ma che rischia di diventare oggi una fedeltà enigmatica e confusa dal momento che la democrazia non sembra essere più una realtà chiara e distinta, come era certamente all’indomani del dopoguerra e della dittatura fascista, ma qualcosa di sfuggente, di fluido e privo di ancoraggio, una realtà che oscilla tra l’antico modello della democrazia rappresentativa e il nascente modello della democrazia d’opinione, dove lo sforzo della politica si è trasformato profondamente da lotta per la rappresentanza degli interessi sociali a calcolo cinico per catturare il consenso dei cittadini attraverso il potere dei media.
Adattando ai nostri giorni una efficace espressione di Spinoza potremmo dire che stiamo vivendo anche nella politica un tempo di “passioni tristi”, un’epoca di disgregazione dove i legami sociali si spezzano e la fiducia nel futuro, un tempo affidata alle utopie ideologicamente formulate, viene a mancare.
Da qualche anno le Acli stanno sostenendo che la terapia vincente non può che essere quella di ricostruire, pazientemente, una rete di legami comunitari in questa società troppo competitiva, individualistica e utilitarista dove spesso le persone rimangono abbandonate nella solitudine e nell’isolamento.
Ha affermato Elena Pulcini, in un saggio intitolato significativamente “L’individuo senza passioni”, che l’età moderna “spezza ogni legame: sia quello tra l’individuo e i propri avi e discendenti, sia quello tra l’individuo e i propri contemporanei”. Se le cose stanno così, questa che ci viene consegnata è la fotografia algida e spettrale di una società caratterizzata da un individualismo radicale, l’esatto opposto della rinascita del personalismo comunitario che noi auspichiamo.
Se oggi i cittadini sembrano aver perso la speranza nell’impegno politico come fattore di trasformazione, la ragione sta nel fatto che il sentimento predominante nel nostro tempo è la paura e il senso di insicurezza che impediscono di avere fiducia nel cambiamento e inchiodano un po’ tutti in una sorta di fatalismo, di impotenza e di passiva rassegnazione.
Diventa allora sempre più evidente che la paura non è soltanto una categoria psicologica ma una vera categoria politica, come avevano ben compreso Hobbes, Karl Schmitt e, nel tempo più recente, gli stessi neocon americani.
Proprio per questo è importante non affidarsi soltanto al codice della ragione e delle ideologie, ma fare anche i conti con il codice della vita e delle emozioni perché, come dice il biologo cileno Humberto Maturana, non è la ragione che ci fa agire, ma l’emozione. Non dimentichiamo dunque che è la leva dei desideri e delle emozioni, e non solo quella razionale e cognitiva, la molla segreta che può spingere gli uomini e le donne ad impegnarsi nuovamente per il cambiamento e per il futuro.
Se allora vogliamo ri-accendere i motori del cambiamento e aprire una nuova stagione di speranza, che ci faccia uscire da questo tempo contrassegnato dalle passioni tristi, dobbiamo avere il coraggio di orientare il nostro impegno verso le relazioni, la cittadinanza e la partecipazione civica.
Dobbiamo insomma trasformare la speranza da atteggiamento psicologico in virtù politica. Come cristiani, da virtù teologale a principio trasformativo della realtà.

Nessun commento: